
NEUROSCIENZE: UN PIATTO DI PASTA STIMOLA LE RELAZIONI INTERPERSONALI
ESPERIMENTO SCIENTIFICO DI IULM PER DIMOSTRARE IL POTERE SOCIALIZZANTE DELLA PASTA Il “Behavior & Brain Lab” dell’Università IULM ha realizzato il primo studio che…
LeggiESPERIMENTO SCIENTIFICO DI IULM PER DIMOSTRARE IL POTERE SOCIALIZZANTE DELLA PASTA Il “Behavior & Brain Lab” dell’Università IULM ha realizzato il primo studio che…
LeggiNEL 2024 OLTRE 2,57 MLN DI TONNELLATE ESPORTATE PER UN VALORE DI 4 MILIARDI DI EURO Nel 2024 il 60% della produzione nazionale di…
LeggiSPAGHETTI, RIGATONI E PENNE I FORMATI PER LA CARBONARA PIÙ AMATI DAGLI ITALIANI PER 9 SU 10 IL TIPO DI PASTA FA LA DIFFERENZA…
LeggiECCO IL PRIMO CENSIMENTO DI UNIONE ITALIANA FOOD ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI LOCAL La pasta è cosa seria: oltre 1 italiano su 2 (54%)…
LeggiCARBONARA, LASAGNE E PASTA AL POMODORO LE PREFERITE DAGLI STRANIERI IN VACANZA IN ITALIA. I PASTAI DI UNIONE ITALIANA FOOD E IL TOURING CLUB…
LeggiECCO IL VADEMECUM DI UNIONE ITALIANA FOOD, ISTRUZIONI PER L’USO DI OGNI TIPOLOGIA Più di un italiano su 3 (43,2%) conosce un solo tipo…
LeggiFonte privilegiata di carboidrati, parte integrante della Dieta Mediterranea e amatissima dagli italiani, la pasta merita di trovare ampio spazio nell’alimentazione, e per chi…
LeggiPiù di 2 giovani su 3 (68,6%) la mangiano fuori dai pasti canonici almeno una volta all’anno, 1 giovane italiano su 3 (37.1%) lo…
LeggiNel 1967, con la “Legge di purezza”,i produttori italiani hanno fissato i parametri che, ancora oggi, permettono alla pasta italiana di essere la migliore…
LeggiNel 1954 fu pubblicata per la prima volta in Italia la ricetta della Carbonara sul mensile La Cucina Italiana. In principio furono aglio, gruviera…
Leggi