
A pranzo in Russia: 10 curiosità su un amore lungo 2 secoli
Ci siamo! Manca davvero poco al 18esimo appuntamento con il World Pasta Day, la giornata mondiale della pasta, che quest’anno diventa maggiorenne e festeggia…
LeggiCi siamo! Manca davvero poco al 18esimo appuntamento con il World Pasta Day, la giornata mondiale della pasta, che quest’anno diventa maggiorenne e festeggia…
LeggiSono passati 18 anni dalla prima, storica edizione di Napoli che ha fissato la data del 25 ottobre per celebrare l’alimento simbolo della dieta…
LeggiSono 188 ad oggi i Paesi che amano la pasta italiana e la importano (erano 140 nel 1991, +34%). Il simbolo della cucina italiana…
LeggiTradizione, improvvisazione, semplicità queste le parole chiave che meglio descrivono il rapporto degli under 35 italiani, I Millennials, con la pasta. Abbiamo scoperto che…
LeggiFusion e sperimentazioni culinarie? No, grazie. Contro ogni aspettativa i Millennials italiani quando si parla di pasta, cibo e convivialità si rivelano tradizionalisti e…
LeggiChe cos’è, oggi, la pasta per i giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni? Giocando con 4 parole, è soprattutto:…
LeggiDa migliaia di anni, agricoltori, agronomi e genetisti agrari hanno affiancato la Natura selezionando le varietà di grano più adatte al consumo e efficienti…
LeggiDa sempre la storia del grano è fatta di convivenza e commistione tra specie precedenti e nuove varietà. In realtà il frumento stesso è…
LeggiLa tradizione pastaia italiana si è fondata, da sempre, anche sull’utilizzo di grani esteri di qualità, miscelati in percentuali tra l’altro molto superiori a…
LeggiDi spaghetti, fusilli e maccheroni siamo i più grandi consumatori (con 25 kg pro capite all’anno), produttori e esportatori al mondo. Eppure su pasta…
Leggi