Quando si pensa alla pasta tipica ligure, il pensiero corre subito a un piatto di trofie al pesto. Ma la Liguria è una regione sorprendentemente ricca di formati di pasta e ricette tradizionali, alcune molto conosciute, altre ancora tutte da scoprire. In questo articolo ti guidiamo alla scoperta dei principali tipi di pasta della Liguria e delle preparazioni più gustose della cucina ligure.
Formati di pasta tipica ligure: non solo trofie
La pasta tipica ligure è un patrimonio di sapori e tradizioni. In cima alla lista ci sono sicuramente le trofie, piccole spirali di pasta che trovano la loro massima espressione nella ricetta con pesto, patate e fagiolini. Un grande classico genovese, presente in quasi tutti i ristoranti tipici della regione.
Meno conosciuti ma altrettanto autentici sono i corzetti (o croxetti), un formato a medaglione inciso con un arabesco floreale, tradizionale del levante ligure. Ricchi di storia, i corzetti risalgono al Medioevo e si distinguono per la loro forma decorata a mano. Questa elaborata preparazione fu servita ad un pranzo in onore del re del Marocco addirittura nel lontano 1362.
Tra le paste liguri tradizionali troviamo anche:
- i testaroli, specialità della Lunigiana: una pastella di acqua, farina e sale cotta su testi di ghisa, tagliata a rombi e condita come una pasta. Al pesto sono una vera delizia.
- i pansoti sono un’altra eccellenza della regione: ravioli di pasta fresca ripieni di erbe, spesso accompagnati dal classico sugo di noci. Ancora oggi, sono protagonisti di molte sagre locali;
- non possiamo dimenticare i mandilli de saea (fazzoletti di seta), ovvero sottilissime lasagne genovesi, da condire principalmente con pesto, ma anche con “u toccu” di carne o funghi;
- le trenette, simili alle linguine, sono anch’esse una pasta tipica della Liguria. Tradizionalmente si preparano con farina integrale e sono ideali sia con il pesto che con condimenti di mare;
- infine, i battolli, taglierini di farina di castagne tipici del levante ligure, celebrati in numerose sagre locali dedicate alla cucina contadina della regione.
Ricette con la pasta tipica ligure: tra tradizione e creatività
Oltre ai formati, la cucina ligure offre tante ricette storiche. Un esempio? I corzetti al pesto leggero, preparati con maggiorana, pinoli, noci e parmigiano. Ma anche reinterpretazioni moderne, come i corzetti al nero di seppia con cozze e capesante: una fusione di tradizione e sapori estivi.
Il pesto genovese, simbolo della Liguria, può essere personalizzato in tanti modi: zucchine, fave, fiori di zucca, asparagi, piselli freschi. E, per variare, al posto dei pinoli si possono usare nocciole, mandorle, pistacchi o noci, a seconda del grado di dolcezza o sapidità che si preferisce conferire al pesto.
Una ricetta di mare da provare, invece, è quella delle trenette allo scoglio, con scorfano, gallinella, cipolla e prezzemolo fresco: una preparazione semplice e ricca di sapore, perfetta per valorizzare questo formato di pasta ligure.
In conclusione, che tu voglia cucinare una ricetta classica o sperimentare una variante moderna, la pasta ligure saprà conquistarti con la sua semplicità e il suo carattere.