
Pasta contro la povertà? Il caso Serato
Quando la pasta significa anche solidarietà dall’impegno dei pastai italiani al caso Serato Pasta e solidarietà – Nutrire il pianeta anche con un piatto…
LeggiPerché è sempre più amica dell’ambiente. Il settore pastaio ha intrapreso un percorso di responsabilità che negli ultimi anni ha portato alla riduzione del 20% di consumi di acqua, il 21% di emissioni di Co2 equivalente e facendo della pasta un prodotto alimentare con un’impronta ecologica minima. Che sia contenuta in cartone o in film plastico, inoltre, il packaging della pasta permette un recupero al 100% dei materiali d’imballaggio.
Quando la pasta significa anche solidarietà dall’impegno dei pastai italiani al caso Serato Pasta e solidarietà – Nutrire il pianeta anche con un piatto…
LeggiSebbene in Italia oggi la pasta rappresenti appena il 3,5% in valore sul totale dello spreco domestico, da qui al 2025 si può fare…
LeggiDa New York a Pechino, da Rio de Janeiro a Tokyo, passando per Berlino e Addis Abeba, un viaggio tra tendenze, nuovi stili di…
LeggiLe differenze socio-economiche nella dieta derivano quasi del tutto dalla percezione di disponibilità, accessibilità e convenienza del cibo, e non da reali problemi relativi…
LeggiProprio in questi giorni in cui la Francia si attiva con la legge anti spreco che obbliga i supermercati a donare tutti i prodotti…
LeggiPasta, riso, verdure e cereali, dagli Usa le linee guida per una dieta che fa bene anche al Pianeta. Tutti conoscono, infatti, la bontà…
LeggiLo spreco domestico di cibo in Italia produce 3,6 miliardi di tonnellate di CO2 annue e un utilizzo pari a 2,5 miliardi di m3…
Leggi